Biografia
PIANISTA E DOCENTE: MARIA GABRIELLA BASSI
www.mariagabriellabassi.com
Ha detto di lei Konstantin BOGINO, pianista fondatore dello storico Trio Ciaikovskij , : “MARIA GABRIELLA BASSI ha forte personalità e chiaro senso artistico. Mi colpiscono di lei la vivacità energetica , la brillantezza della tecnica, la raffinatezza delle sonorità e la tavolozza timbrica, da artista matura che, attraverso la scelta di un repertorio insolito e ancora da esplorare, vive la spiritualità della sostanza musicale. E la trasmette all’ascoltatore in un rapporto di intensa comunicazione”.
Maria Gabriella Bassi inizia a suonare il pianoforte all’età di quattro anni. Si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Marta Grilletti. Si perfeziona poi con di Konstantin Bogino .
Dopo la laurea in Giurisprudenza vince il concorso a cattedra per l’insegnamento del pianoforte ed è titolare della Cattedra di Pianoforte, attualmente presso il Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari. Docente Erasmus+, dal 2014 le sue masterclass di pianoforte e musica da camera si svolgono periodicamente in tutta Europa.
La sua carriera di concertista comincia con una serie di primi premi vinti in concorsi pianistici in Italia. Ma la doppia vittoria del 1°premio al prestigioso Concorso Internazionale pianistico European Liszt Centre di Lucca, la inizia a percorsi concertistici più decisivi. Appassionata del repertorio lisztiano, da allora Bassi continua la sua attività concertistica , distinguendosi per la sua musicalità intensa e ricca di raffinate sfumature. Tiene concerti, sia solista che con l’orchestra, in Italia , Francia, Germania , Messico . Si è esibita da solista in sale prestigiose come il Teatro del Giglio a Lucca, il Foro di Naucalpan di Città del Messico , l’Auditorium ”Felipe Villanueva” di Toluca, il Teatro Puccini di Merano,l’Auditorium della Musikschule di Mannheim, il “Palazzo della Rovere” a Roma , la Sala del trono di Villa d’Este a Tivoli, il Teatro Giordano di Foggia, , lo storico Caffè Florian in piazza San Marco a Venezia, il “Palazzo Ducale” di Genova , la Salle L’Escale di Parigi , La Sorbonne a Parigi e tante altre ancora.
E’ stata richiesta come interprete di rarissime composizioni lisztiane (Improptu brillante variazioni da Rossini e Spontini, 7 variazioni brillanti da Rossini …) presentate in prima assoluta in occasione del Primo convegno nazionale Franz Liszt presieduto da Gottfried WAGNER ed ha registrato per la “RAI – Radiotelevisione Italiana” opere di Franz Liszt.
Dopo la vittoria nel 2001 al Concorso Pianistico Internazionale Jean Françaix di Parigi , si appassiona al lavoro del compositore francese , ne esegue il Concerto per pianoforte ed orchestra in prima italiana assoluta con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari .Fonda un duo con Claude Françaix, figlia del compositore , con la quale esegue in prima italiana anche il Concerto per due pianoforti e orchestra.
La Casa editrice Ricordi – Bmg Publications di Milano le affida la revisione critico-didattica di un volume antologico dedicato alla musica pianistica di Nino Rota pubblicato con il numero di catalogo BMG139194. Pubblica un saggio critico all’interno del volume «Il Fondo Vanna Rota del Conservatorio Nino Rota di Monopoli» , dal titolo «Giovanni Rinaldi :presente, passato e futuro», interamente dedicato al nonno di Nino Rota, anch’egli compositore.
E’ concertista attiva in Francia con recitals a Parigi ed in duo pianistico con Claude Françaix ( Théatre Le Balzac Paris Champs-Elysées , Conservatoire de Levallois , Saint Germain enLaye, Université de la Sorbonne…. ).Per lo spettacolo “Il silenzio del cielo” dedicato a Messiaen e al Quatuor pour la fin du Temps si avvale della collaborazione della scrittrice italiana Giuliana Altamura. Per gli spettacoli”Hommage à Boris Vian” e “D’infinis paysages”, si avvale della collaborazione delll’attrice e cantante francese Eve Guerrier.
Nel 2012 , anno delle celebrazioni nazionali francesi per il centenario della nascita di Jean Françaix, è impegnata in un tour annuale in Francia con prima tappa a Parigi- Salle Cortot, per presentare ufficialmente il CD “Un piano pour deux” inciso con Claude Françaix.
Regolarmente svolge attività concertistica in Spagna(Alicante – Auditorium ADDA, Siviglia -Espacio Turina, Salamanca -Auditorium COSCYL ), Polonia, Francia ,Grecia, Norvegia, Ungheria ,Budapest – Sala Verdi e Italia, continuando la sua attività di docenza in Masterclass di pianoforte e musica da camera,e affiancandola a quella di conferenze specifiche sul compositore Jean Françaix, tenendo lectures a Salisburgo e Parigi.
Collabora al progetto internazionale di ricerca e performance VOIES(X) DE FEMMES, insieme alla compositrice Tiziana De Carolis, per la rivalutazione delle compositrici.
Durante il lockdown 2020 incide in prima assoluta il brano Faux Bourdon di De Carolis per la Società italiana di Musica Contemporanea nell’ambito del progetto “Scrivere per il futuro”.
Nel suo percorso di pianista e di docente, la scelta del suo repertorio si orienta all’interpretazione di opere di rara esecuzione per avvicinare l’ascoltatore ad una bellezza preziosa e moderna . In questa ottica si inserisce il suo Cd monografico su Kabalevsky , prima ed unica registrazione mondiale dedicata ai Preludi del compositore russo.
Discografia
2006- Eloge de la Danse ( DAD Records)- opere di Jean Françaix
2011 – Kabalevsky-Preludi per pianoforte op.68 (Digressione Musica)
2012 – Un piano pour deux-Integrale del Repertorio a quattro mani di Jean Françaix, pianiste MGBassi e Claude Françaix ( Erol Label)
2019 – Voies(x) de femmes ( Digressione music)
2023- Note di donne (Digressione Music)
Pianist M°MARIA GABRIELLA BASSI
www.mariagabriellabassi.com
MARIA GABRIELLA BASSI
www.mariagabriellabassi.com
Allieva di Marta Grilletti e Konstantin Bogino,
è titolare di cattedra di Pianoforte presso il
Conservatorio N. Piccinni di Bari.
Dottoressa in Giurisprudenza, prosegue la sua formazione negli ambiti di europrogettazione.
Docente Erasmus+ dal 2014 ,le sue masterclass
di Pianoforte e Musica da camera si svolgono in tutta Europa.
Tiene concerti, da solista e con orchestra, in Italia, Francia, Germania e
Messico, esibendosi in sale prestigiose tra le quali Foro di Naucalpan a Città del
Messico, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Puccini di Merano, Sala del Trono di Villa d’Este a Tivoli,Teatro Giordano di Foggia, Teatro Curci di Barletta, Palazzo Ducale di Genova, Auditorium di Musikschule a Mannheim , La Sorbonne a Parigi e tante altre.
Appassionata del repertorio lisztiano , è interprete di rarissime composizioni
lisztiane presentate in prima assoluta in occasione del Primo convegno
nazionale “Franz Liszt”, presieduto da Gottfried Wagner, ed ha registrato opere
del compositore ungherese per la RAI Italiana.
Ha eseguito in prima assoluta italiana il Concerto per pianoforte e orchestra di Jean Françaix, compositore di cui è specialista e del quale ha inciso opere pianistiche nel CD monografico “Eloge de la danse” (DAD records). Con la figlia del compositore, Claude Françaix , ha fondato un duo pianistico che, nel 2012, in occasione del centenario della nascita del compositore francese, ha tenuto in Francia un tour annuale con prima tappa alla Salle Cortot di Parigi, coronato dalla pubblicazione del Cd monografico “Un piano pour deux” ( Erol Label, 2012) . Insieme hanno eseguito in prima assoluta italiana il Concerto per due pianoforti e orchestra di Jean Françaix.
La casa editrice Ricordi le ha affidato la revisione critico-didattica di un volume antologico pubblicato nel 2004 e dedicato alla musica pianistica di Nino Rota.
La sua attività concertistica e cameristica si svolge regolarmente in Spagna, Portogallo, Polonia, Francia, Norvegia, Grecia, Ungheria e Italia, affiancata da quella di lectures su Jean Françaix .
La sua attività concertistica e cameristica si svolge regolarmente in Spagna, Portogallo, Polonia, Francia, Norvegia, Grecia, Ungheria e Italia, affiancata da quella di lectures su Jean Françaix .
La scelta del suo repertorio si orienta all’interpretazione di opere di rara esecuzione, come nel recital pianistico Anima Ucraina – dedicato esclusivamente ad autori ucraini del periodo romantico – allo scopo di avvicinare l’ascoltatore a una bellezza preziosa e moderna: in questa ottica si inserisce il suo CD monografico sui Preludi di Dmitri Kabalevsky ( Digressione Music, 2011) e le collaborazioni con l’etichetta Digression Music nelle produzioni “Note di donne”( Digressione music ,2023) e Voies(x) de Femmes (Digressione Music, 2019), volti alla rivalutazione delle donne compositrici , inserite nel suo repertorio pianistico e nei suoi obiettivi di ricerca accademica.